Una comunità di valori per crescere insieme

Occhiobello ha bisogno di persone preparate, attente, puntuali, sempre disponibili anche la sera o di domenica”. Con queste parole il candidato sindaco Davide Valentini ha “inquadrato” i 16 cittadini che hanno deciso di affiancarlo in questo percorso e aspirano al ruolo di consigliere comunale. Sono uomini e donne di ogni età, provenienza lavorativa e sociale, che “conosce” bene, “incontra tutti i giorni”. Ieri sera si sono ufficialmente presentati nel convegno tenutosi al “Pacero”.

ALLEGRO ANDREA lavora a Ferrara, ma vive da sempre ad Occhiobello. Le sue tematiche di riferimento sono lavoro, sociale ed ambiente.

BINI NICOLA lavora da circa 20 anni con una ditta locale. Segretario del Forum delle Associazioni di Volontariato, libero da tessere di partito, ha scelto di impegnarsi per “restituire qualcosa ad un territorio che ama tanto” ed ha molte “idee in testa” per il bene del paese.

BONONI IRENE, residente da sempre ad Occhiobello, già assessore alle Attività economiche, Turismo, Trasparenza e comunicazione, Politica locale, Cultura ed Eventi “Viviamo in un periodo che non è dei più semplici e, quindi, sono diversi gli ambiti della vita delle persone che dobbiamo seguire. Sicuramente il lavoro è prioritario, quindi, le attività produttive, il commercio”.

BORGHI BEATRICE, laureata in giurisprudenza, collabora con un ufficio legale di Ferrara, è appassionata di diritto amministrativo.

Per MARCELLO CAUDURO il “territorio può essere esponenzialmente migliorato”.

FINETTI MICHELE ha intrapreso quest’avventura “per lasciare qualcosa a suo figlio”. Ha capito che questo è “il momento di metterci la faccia per cambiare qualcosa”.

GESSI ELISA è una libera professionista, una madre molto attenta alla crescita dei suoi figli (già rappresentante di classe), a cui “piace mettersi in gioco”. Da piccola ha frequentato gli scout e quei valori l’hanno aiutata a crescere. “Ora voglio trasmetterli al paese per migliorare ancora”.

MARCOMINI GRAZIANO, laureato in scienze politiche, lavora all’Enel nella divisione reti. “Ho vissuto la gioventù negli anni 70’ quando c’era grande fervore per la politica. In quel periodo mi sono appassionato al settore ed ora mi impegno attivamente. Da utente ho notato le difficoltà nella navigazione con la banda larga ed ultralarga”. La sua esperienza sarà importante in quest’ambito.

MOROTTI FRANCA è un insegnante che vive a Santa Maria Maddalena dal 1962. “L’ho vista crescere, esplodere, diventare bella, poi ho notato un poco di sfioritura. Voglio che la città torni ad essere bella, viva, piena di iniziative”.

NATALI SABRINA lavora a Ferrara, ma vive da 20 anni ad Occhiobello di cui ormai si sente una “cittadina adottiva”. Appassionata e praticante di sport, collabora con l’associazione di pallanuoto.

OSTI SILVIA, diplomata ragioniera, lavora per una multinazionale americana, da circa 15 anni vive ad Occhiobello ed è orgogliosa della scelta fatta. E’ il presidente dell’associazione Amico Po (attiva nella tutela ambientale, nella protezione degli animali).

PASQUINI LAURA, già assessore alle politiche sociali, per la famiglia, pari opportunità e diritti umani, lavoro. “Sono stati 10 anni molto difficili per la crisi economica che ha pesato tanto sulle famiglie che abbiamo aiutato nel migliore dei modi. Abbiamo dato un po’ di serenità con progetti (comunali, provinciali e regionali, con il supporto della Fondazione Cariparo), con lavori (temporanei, a tempo determinato ed indeterminato).Siamo riusciti a soddisfare quasi tutti, ma non abbiamo ancora terminato. Voglio finire il lavoro soprattutto dedicandomi alle donne: numerose sono trattate male”.  

PAVASINI ANNA è un avvocato che “crede tanto in questo progetto politico, in particolare nelle idee per gli anziani ed i giovani che sono le due fasce deboli della società contemporanea, ma se incentivate possono dare tanto, contribuire al benessere collettivo”.

PEZZINI PAOLO è il presidente dell’associazione sportiva La Vittoriosa che da anni opera, con profitto,  in una città che ha “enormi potenzialità”, necessita di strutture sportive che son utili per la pratica agonistica, ma soprattutto per fare “aggregazione”.

SGARBI LUCA, laureato in scienze agrarie, consulente scientifico e Ufficiale dei Carabinieri in congedo. Nel suo cuore ha “la sicurezza di tutti” e punta a “dare continuità a quanto fatto finora” per “migliorare la qualità della vita”.

Con i suoi 22 anni ZATTONI GABRIELE è il più giovane della squadra. Ha compreso che è “l’ora di lasciare un’impronta al paese” che non è vecchio. I ragazzi devono solo essere stimolati, sollecitati e lui sarà un loro punto di riferimento.

Ogni candidato consigliere ha speso parole importanti per il “capitano” Valentini che è un grande professionista. Un uomo umile, determinato, di buon senso, concreto, carismatico, in grado di unire, guidare un gruppo composto da persone con idee diverse, ma accomunate dalla voglia di “fare per il bene di Santa Maria Maddalena, Occhiobello, Gurzone”. Un cittadino che conosce le problematiche e le potenzialità del territorio e che, in questi anni da assessore (lavori pubblici, verde e decoro urbano viabilità, trasporti, politiche giovanili e salute), ha profuso impegno, passione, dedizione per cancellare le mancanze, i difetti, le lacune del paese. “Ci ha sempre messo la faccia” e con lui si “può iniziare un nuovo percorso”.

“OCCHIOBELLO PER TE” PONE AL PRIMO POSTO LE PRIORITA’ DEI CITTADINI (GIOVANI, DONNE, FAMIGLIE, ANZIANI, MALATI):





Commenti